Famiglia: dai problemi tradizionali a quelli moderni

famiglia1

Il compito naturale della famiglia è quello di creare e formare individui adulti ed autonomi, in grado di staccarsi dalla famiglia stessa e andare per la propria strada.

Una ricerca rivela che il 72% dei maschi e il 52,8% delle femmine tra i 25 e i 35 anni vive in casa e i dati continuano a peggiorare al di là delle possibilità economiche dei figli stessi.

Continua a leggere

Comportamento interpersonale del genitore ed efficacia del processo educativo con gli adolescenti

Comportamento interpersonale del genitore ed efficacia del processo educativo con gli adolescenti

PremessaA seconda dei messaggi espliciti e impliciti che il genitore invia a livello verbale e non verbale quest’ultimo può offrire o un reale supporto e una facilitazione alla crescita del figlio o il potenziamento della confusione e del senso di smarrimento nello stesso. Negli adolescenti che non hanno ricevuto un’adeguata Protezione e adeguati Permessi per affermare se stessi, da parte delle…

View On WordPress

Genitori e Figli

I rapporti tra genitori e figli rappresentano da sempre una questione delicata e difficile, talvolta un vero e proprio problema, che si accentua durante l’adolescenza.

È difficile comunicare e comprendersi per via della differenza di età: i figli sostengono che i genitori appartengono a una generazione precedente e hanno una mentalità e una concezione della vita arretrata di 25-35 anni rispetto…

View On WordPress

Dinamiche psicologiche, relazionali e comunicative nel processo educativo: l’incidenza della qualità nel rapporto genitori-figli

Dinamiche psicologiche, relazionali e comunicative nel processo educativo: l’incidenza della qualità nel rapporto genitori-figli

v  Da 20 anni mi occupo e mi interesso, del rapporto genitori-figli prima come educatrice di asilo nido, insegnante di scuola materna, educatrice di minorati sensoriali e insegnante di scuola elementare; poi come psicologa e psicoterapeuta. Per tale ragione ho voluto approfondire gli studi con diversi master e corsi di specializzazione perché, nel corso degli anni, ho constatato quanto sia…

View On WordPress

Dalla scuola primaria alla scuola media

Dalla scuola primaria alla scuola media

Il passaggio dalla scuola elementare alle medie è un momento importante, che richiede ai bambini di adattarsi a un nuovo ambiente scolastico e, contemporaneamente, di gestire quei cambiamenti, psicologici e corporei, del periodo adolescenziale. Di fronte a un ambiente sociale ricco di stimoli e sollecitazioni, i bambini possono trovarsi confusi o impreparati ad affrontare le sfide che la crescita…

View On WordPress